Sui banchi, i protagonisti sono loro: i prodotti genuini e a chilometro zero delle aziende di Campagna Amica Nord Sardegna. Le verdure freschissime raccolte all’alba, i formaggi con i sapori delle campagne galluresi e non solo, i mieli di macchia mediterranea e ancora olio extravergine d’oliva di altissima qualità, confetture, pane tradizionale, ortaggi e frutti delle campagne galluresi e tantissimo altro.
Con il taglio del nastro di questa mattina apre ufficialmente il nuovo Mercato Campagna Amica a Olbia in una location perfetta, in via Tasso, per il nuovo spazio dove le eccellenze del territorio incontrano cittadini e turisti, dando vita a un’esperienza di acquisto genuina e consapevole. Un traguardo importante per Coldiretti Nord Sardegna, realizzato con l’importante collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Olbia, che ha creduto nel valore sociale, economico e culturale di questo progetto. Il mercato sarà un punto di riferimento per la spesa di qualità a chilometro zero, in una delle città più dinamiche e strategiche della Sardegna, soprattutto durante la stagione estiva.
All’inaugurazione hanno partecipato anche i vertici nazionali Coldiretti con il presidente Ettore Prandini, il segretario generale, Vincenzo Gesmundo, la presidente de Campagna Amica, Dominga Cottarella insieme ai vertici Coldiretti Nord Sardegna, il presidente, Antonello Fois e il direttore, Marco Locci.
COLDIRETTI NAZIONALE. Nel suo messaggio il presidente nazionale Prandini ha sottolineato che: "La Sardegna è un territorio straordinario, ricco di biodiversità, cultura e saperi agricoli. Con l’inaugurazione del mercato di Olbia, si apre oggi un presidio che valorizza l’eccellenza dei prodotti agroalimentari dell’isola, offrendo un’opportunità concreta di promozione sia per i cittadini sardi sia per i visitatori provenienti da tutto il mondo. È fondamentale rafforzare la nostra capacità di esportare, di generare valore aggiunto per il lavoro dei nostri agricoltori e allevatori, e di costruire filiere sempre più solide e riconoscibili. Iniziative come questa sono strumenti strategici per mettere l’agroalimentare al centro dello sviluppo del territorio, creando nuove occasioni occupazionali e imprenditoriali, soprattutto per le giovani generazioni".
Per il segretario generale, Vincenzo Gesmundo, inoltre "L'appuntamento di oggi rappresenta un passaggio fondamentale per tutta Coldiretti e in particolare per la Sardegna, perché i mercati contadini sono il presidio più autentico e strategico che la nostra organizzazione ha nei confronti dei cittadini-consumatori. Negli anni '90 abbiamo compiuto una scelta chiara: schierarci al fianco dei cittadini per garantire loro un cibo sano, di qualità e soprattutto distintivo. La distintività e la prossimità non sono solo parole, rappresentano un modello produttivo e valoriale, fondato sulla trasparenza, sulla territorialità e sulla capacità di offrire prodotti coltivati, trasformati e venduti direttamente nei luoghi in cui nascono. Questa è l’essenza di Campagna Amica, un progetto che racconta l’identità dei nostri territori e che costruisce ogni giorno un rapporto di fiducia tra chi produce e chi consuma".
La presidente di Campagna Amica, Dominga Cotarella, infine, ha sottolineato l’importanza del mercato di Olbia nella rete di Campagna Amica "Oggi è fondamentale parlare dell’origine e rendere il consumatore consapevole di dove proviene ciò che mangia e ciò che porta sulle nostre tavole. L'origine è qua ma anche i nostri contadini, i nostri imprenditori agricoli che con grande tenacia e resilienza ci garantiscono un prodotto di qualità, di identità e prodotti sani”.
INAUGURAZIONE. Aprire un mercato Campagna Amica a Olbia significa consolidare un ponte tra produttori e consumatori, tra chi lavora ogni giorno la terra e chi cerca qualità, trasparenza e territorialità nei prodotti”, hanno sottolineato il presidente Coldiretti Nord Sardegna, Antonello Fois e il direttore, Marco Locci che hanno portato anche i saluti del presidente e direttore regionale, Battista Cualbu e Luca Saba impegnati questa mattina in Consiglio regionale per l’incontro sulla dermatite bovina. Per Locci e Fois “un grazie particolare va al sindaco di Olbia Settimo Nizzi per aver creduto in questo progetto che rappresenta un passo fondamentale per rafforzare il legame tra città e campagna, in una zona ad alta vocazione turistica dove la Sardegna può raccontarsi con orgoglio anche attraverso i suoi sapori più veri”.
Infine, il sindaco di Olbia, Settimo Nizzi ha aggiunto “oggi chiudiamo un percorso lungo ma che finalmente ci porta a un grande risultato per la nostra comunità. Si apre un mercato importante per la città e uno spazio davvero importante per i cittadini e i produttori del territorio”.
IL MERCATO. Ogni venerdì, dunque, a Olbia, ogni prodotto racconta una storia fatta di lavoro, rispetto per la terra e amore per le tradizioni. Il nuovo mercato è molto più di un semplice spazio commerciale, in piena sintonia con la filosofia di Campagna Amica Coldiretti: è un presidio di educazione alimentare, un’opportunità per promuovere le aziende agricole locali e una vetrina di eccellenze agroalimentari in uno dei cuori pulsanti del turismo sardo. Olbia, con il suo porto e l’afflusso costante di visitatori da ogni parte del mondo, rappresenta un crocevia ideale per trasmettere l’identità più autentica dell’isola attraverso il cibo.