Oltre 200 bambini e ragazzi in festa con la merenda a km zero. La giornata di domani infatti al mercato di Campagna Amica dell’Emiciclo di Sassari vedrà l’ultimo gruppo di studenti delle elementari, medie e superiodi che hanno partecipato alla festa dei prodotti del territorio con le loro scuole. Sarà la terza giornata al mercato, dopo quelle di sabato scorso sempre a Sassari e di Giovedì ad Alghero, a conclusione del progetto che Coldiretti Sassari, con la collaborazione dell’Agrimercato di Sassari, l’associazione che gestisce i mercati in vendita diretta della città, e con l’Agenzia Laore Sardegna, ha realizzato durante l’anno scolastico attraverso momenti di animazione e valorizzazione delle produzioni locali in vendita diretta, con in particolare il coinvolgimento delle scuole del territorio.
Le scuole coinvolte sono state le elementari di via Cottoni di Sassari e di via Asfodelo di Alghero, le medie di Via Montegrappa e di via Mastino di Sassari e di via XX Settembre di Alghero, ed infine gli istituti Agrario di Sassari ed Alberghiero di Alghero. Il progetto grazie alla partecipazione dei tecnici Laore ha previsto un incontro a scuola allo scopo di far conoscere da vicino un prodotto del territorio sotto i suoi molteplici aspetti con una successiva breve degustazione. Per le elementari, i formaggi pecorini e le ricotte, per le medie il pane ed il miele, per le superiori l’olio di oliva extravergine. In un secondo momento le classi partecipanti trascorreranno una mattinata al mercato di Campagna Amica di Sassari e di Alghero, per una visita guidata agli stand in presenza dei produttori, un piccola merenda a km zero e la consegna di un gadget con prodotti di stagione.
«Mi riempie davvero di orgoglio sapere che – afferma con soddisfazione Battista Cualbu, presidente provinciale di Coldiretti – nella giornata che la città di Sassari dedica orami quasi da quattro anni al “km zero”, questo sabato si concluderà un progetto che ha visto protagoniste le nuove generazioni. Coldiretti in questo modo è vicina alle famiglie e alle scuole, e fa cultura del cibo in un tempo dove lo spreco e la mancanza di conoscenza delle proprie radici non è più tollerabile».
Il progetto in collaborazione con Laore prevede anche a giugno l’incontro tra la realtà del mercato e della vendita diretta e i Gruppi di Acquisto Solidale, i cosiddetti “Gas”: «Nello specifico – spiega Pietro Greco, direttore di Coldiretti Sassari – oltre ad incontrare le realtà dei Gas già presenti sul territorio, andremo anche a creare nuove possibilità di acquisto solidale, a cominciare dalla rete del’Avis, con la quale abbiamo già avviato un accordo e che domani al mercato sarà presente con un’autoemoteca per riceve le donazioni volontarie. Ai donatori verrà poi offerta una colazione ovviamente a km”zero”».
Il mercato di Campagna Amica di Sassari, è gestito dell’associazione “Agrimercato di Sassari” che raggruppa oltre 70 imprese di Coldiretti che hanno scelto la vendita diretta, seguendo un codice di comportamento che impone un prezzo decisamente concorrenziale che tagli nettamente le imposizioni dei vari passaggi nella filiera, consentendo la soddisfazione sia dei produttori, che dei consumatori finali. «Incontrare le nuove generazioni – conclude Vanni Lubino, presidente dell’Agrimercato di Sassari – è un investimento per tutta l’agricoltura del nord Sardegna. L’obiettivo è stato centrato, anche grazie alla competenza e alla disponibilità dei tanti tecnici Laore che hanno voluto incontrare i ragazzi a scuola per insegnare e far scoprire la bontà e i vantaggi delle nostre produzioni».
24 Maggio 2013
Sabato 25 maggio 2013 ore 9.00 – 13.00